Lo Yoga e i suoi innumerevoli benefici.
- alecorvi_

- 28 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Yoga, dal sanscrito "Yug" , unire, soggiogare, legare insieme, nacque inizialmente come pratica meditativa di guarigione, e solo in un secondo tempo acquisì caratteristiche di pratica fisica, con l'intento di preparare, allenare il corpo affinchè potesse sostenere una mente forte e presente, figlia di un lungo percorso interiore verso il benessere psicofisico. Milioni di persone oggi praticano Yoga, con stili e scopi differenti, perlopiù accomunati dai concetti di equilibrio e armonia che da 5 mila anni si tramandano nel mondo fondendosi con i princìpi della Medicina Ayurvedica.
Tanti sono i benefici fisici confermati dagli studi scientifici: lo Yoga migliora l'elasticità muscolare e l'equilibrio, rieduca la colonna vertebrale, migliora la vascolarizzazione e il drenaggio linfatico, riduce lo stress e aiuta a coadiuvare terapie convenzionali in ambito oncologico; migliora inoltre i disturbi del neurosviluppo nell'età evolutiva e rinforza il sistema immunitario, come pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology.
Un recente studio del Centro statunitense per la Medicina Alternativa e Complementare di Bethesda, in Maryland, ha evidenziato che la pratica della disciplina è associata ad una potente neurogenesi, in particolare nell'area limbica dell'ippocampo - sede primaria delle memorie, coinvolta in tutte le patologie neurodegenerative - e nella corteccia insulare, le cui funzioni includono la percezione di sè e delle proprie emozioni, il controllo motorio, l'auto-consapevolezza, le funzioni cognitive, e l'esperienza interpersonale. La pratica Yoga - review pubblicata su Frontiers in Psychiatry - produrrebbe inoltre effetti benefici anche sui principali disturbi psichiatrici, con effetti positivi sui sintomi della depressione, i disturbi del sonno, l'ADHD e la schizofrenia.
Conoscere e comprendere la teoria dei delicati equilibri fisiologici su cui si fonda la biologia dell'essere umano, risulta pertanto necessario affinchè la pratica venga contestualizzata in modo personalizzato ed efficace. Relazionare, infatti, le teorie fondanti della pratica con le moderne conoscenze scientifiche permetterà di produrre effetti terapeutici biocompatibili adeguati.
E' sempre dall'interazione delle discipline che si ottiene la visione d'insieme dell'individuo, inteso come network di sistemi che comunicano tra di loro e s'influenzano reciprocamente in modo bidirezionale.
Ciò che accade nella psiche ha influenza sui sistemi biologici, e ciò che accade nei sistemi biologici (attività fisica, alimentazione, qualità del sonno, stress, eccetera), ha conseguenze sulla nostra psiche.
Lo Yoga pertanto, nelle sue molteplici sfaccettature (meditazione, respirazione, rinforzo, allungamento miofasciale, autodisciplina, filosofia) risulta uno strumento che ben si adatta alle differenti necessità individuali e istantanee di ciascuno, senza escludere nessuno degli ambiti di sviluppo psicofisico.




Commenti